Gli orti possono avere le più diverse dimensioni e collocazioni: da alcuni vasi sul balcone o su un terrazzo fino a veri e propri spazi recintati nel proprio giardino.
Un’attenta analisi dello spazio a disposizione e un progetto accurato portano a una buona riuscita dell’orto.
Importanti elementi sono la valutazione sull’orientamento, l’analisi del suolo a disposizione, un’attenta progettazione dei percorsi di accesso, ma l’aggiunta di bordure o spazi per i fiori, pergolati, muretti e altri accorgimenti rendono l’orto un elemento decorativo oltre che produttivo.
Alla concreta risorsa del poter produrre verdure secondi i propri criteri e le proprie esigenze, la cura di un orto aggiunge i benefici dovuti al recupero del rapporto con la natura, all’esercizio fisico, al recupero dell’economia locale.
Sempre più importanza è data alla Horticultural Therapy che favorendo il rilassamento mentale, stimola tatto, olfatto e vista, allentando lo stress e portando la mente a una modalità quasi meditativa. Seguire i ritmi stagionali delle piante, riprendere contatto con la terra porta a un benessere notevole, abbellire un giardino sollecita creatività e immaginazione rafforzando fiducia ed autostima. Tali benefici uniti al vantaggio del miglioramento estetico porta molti comuni a introdurre il sistema degli orti urbani nei propri parchi ritenendolo, oltre che un abbattimento dei costi di manutenzione del verde, un vantaggio sociale a tutti i livelli.